Comunicati ed Interviste

Dopo il grande successo di Palermo, partono i nuovi seminari, sempre organizzati dal sindacato UDIR e da EUROSOFIA, su competenze e problematiche connesse all’attività dei capi d’istituto. Si parlerà dei crescenti carichi di lavoro, delle responsabilità enormi, degli spostamenti continui per raggiungere plessi e sedi scolastiche, aggravati dalla riforma Renzi-Gianni, sempre però in cambio di buste paga a dir poco esigue.

Il programma dei prossimi seminari: a Cosenza domenica 5 marzo presso Italiana hotel; a Catania martedì 14 marzo nell’hotel Plaza; a Roma sabato 18 marzo all’hotel H10; a Torino mercoledì 22 marzo c/o Starhotels Majestic; a Napoli martedì 4 aprile c/o Ramada Naples; a Milano mercoledì 5 aprile c/o Novotel Milano Linate aeroporto; a Lecce sabato 6 maggio c/o Hilton Garden inn. Saranno presenti, tra i relatori, l'esperto in relazioni sindacali Pietro Perziani, sulla sicurezza Natale Saccone‎, il segretario organizzativo Confedir Marcello Pacifico, gli avvocati della rete legale dell'Anief, i dirigenti in servizio delle rispettive regioni. La partecipazione è gratuita e riconosciuta dal Miur. Per informazioni si può contattare il 331.7713481. Per una consulenza gratuita, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per aderire ai ricorsi su RIA, FUN, CIR consultare il sito internet www.udir.it

Marcello Pacifico (Confedir-Anief): registriamo una sempre più alta insofferenza tra i presidi: il maggior numero di compiti, scadenze e impellenze di varia natura hanno trasformato la loro professione in un impegno da 18 ore al giorno. Il tutto, si svolge in cambio di buste paga a dir poco basse, soprattutto se rapportate al grado di responsabilità richiesto e alla mole di lavoro svolta.

Così come aveva preannunciato il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli, durante l’incontro con le organizzazioni sindacali del 19 gennaio scorso, il MIUR ha pubblicato la nota esplicativa n. 2, relativa alle “Linee guida per l’attuazione della Direttiva 36/2016 sulla valutazione dei Dirigenti scolastici”, dal titolo “Il Portfolio del Dirigente scolastico e gli strumenti di valutazione”.

Detta nota, prot. n. 1340 8-02-2017, è pubblicata a firma del Direttore generale Carmela Palumbo sul Portale del Sistema Nazionale di Valutazione del MIUR all’indirizzo.

Il modello del Portfolio costituisce un elemento importante per la realizzazione del Sistema Nazionale di Valutazione disegnato dal Regolamento n. 80 del 2013 e dalle indicazioni che sono seguite, in particolare, per quello che lo stesso Regolamento all’art. 6, comma 4, definisce “il procedimento di valutazione” della dirigenza scolastica.

“Nell’ottica di garantire efficacia ed efficienza, è necessario ripartire dal SNV, che costituisce uno strumento di forte impatto, se inquadrato in una visione di valutazione formativa per il miglioramento delle scuole e per la crescita professionale di Dirigenti e docenti”. Così si è espresso il Ministro Fedeli nel corso dell’Audizione di giovedì 26 gennaio 2017 sulle linee programmatiche del Dicastero, affermando che “a partire dall’anno 2014, prima con l’avvio del sistema di valutazione delle scuole, poi con la partenza della valutazione dei Dirigenti scolastici, importanti passi avanti sono stati fatti; bisogna ora rafforzare non solo i modelli e gli strumenti, ma sviluppare e approfondire il processo di condivisione che già è ampiamente avviato per la valutazione delle istituzioni scolastiche”.

Il Portfolio quale strumento a supporto dell’autovalutazione e della valutazione – come si precisa nella nota ministeriale n. 2 – “è uno strumento di orientamento, analisi e riflessione sui compiti e sulle competenze richieste al Dirigente scolastico per l’esercizio della specificità delle proprie funzioni, nonché uno strumento di supporto per lo sviluppo professionale e la raccolta di documenti significativi, con particolare attenzione all’autovalutazione e alla valutazione. Inoltre, il Dirigente scolastico può utilizzare questo strumento come parte integrante di un processo di “miglioramento organizzativo e gestionale delle istituzioni scolastiche” nelle aree “direttamente riconducibili al Dirigente scolastico, ai fini della valutazione dei risultati della sua azione dirigenziale” (comma 4, articolo 6, del DPR n. 80/2013).

Il Portfolio si compone di quattro parti: le prime tre sono di competenza del Dirigente scolastico, mentre una, la quarta, è di competenza del Nucleo di valutazione e del Direttore dell’USR.

La prima parte, “Anagrafe professionale”, è obbligatoria e pubblica; la seconda, “Autovalutazione e bilancio delle competenze”, è facoltativa e riservata; la terza, dal titolo ”Obiettivi e azioni professionali”, è obbligatoria e pubblica; la quarta parte, infine, risulta obbligatoria e riservata ed è consultabile dal Nucleo, dal Direttore dell’USR e dal Dirigente scolastico.

L’opera delicata e complessa, di ciascun Dirigente, ma imprescindibile per il buon funzionamento del servizio scolastico nel territorio, adesso può efficacemente avvalersi di uno “specchio”: uno strumento di riflessione, analisi e rendicontazione che presenta aspetti di particolare interesse e rilevanza, come le parti seconda e terza.

Il Ministero ha pubblicato un avviso concernente attività di formazione per i dirigenti scolastici e DSGA delle istituzioni scolastiche ed educative statali di ogni ordine e grado d’istruzione, su tematiche amministrativo contabili, anche in funzione delle ultime novità normative e procedurali intervenute.

Scarica il bando

Fonte

Record di presenze al primo seminario di formazione su “Le tre R della Dirigenza - Responsabilità, Rischi, Retribuzione”, organizzato dal nuovo sindacato UDIR e da EUROSOFIA. Diversi Dirigenti in servizio tra i relatori hanno approfondito ruoli, competenze e problematiche connesse all’attività del DS. Sono intervenuti anche il segretario organizzativo Pacifico della CONFEDIR, il presidente onorario dell’ASASI Tripodi, l’esperto dei contratti Perziani e della sicurezza Saccone, i coordinatori Miceli e Ganci della rete legali ANIEF. In programmazione altri incontri nel territorio nazionale. Per info, contatta il 331.7713481. Per una consulenza gratuita scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per aderire ai ricorsi su RIA, FUN, CIR clicca qui

Marcello Pacifico (Anief-Cisal-Confedir): ammontano a più di 11 mila euro i soldi persi nella retribuzione a parità di funzioni, il doppio se si considerano incarichi differenti. I contratti firmati nell’ultimo quindicennio hanno discriminato i dirigenti scolastici tra di loro e non hanno raggiunto la stessa carriera in analoghe aree dirigenziali. La misura è colma.

.udir-servizi