Presentati in parlamento al Disegno di Legge A.S. 1634 (recante misure urgenti per la riforma dell'esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell'anno scolastico 2025/2026) emendamenti per la modifica del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198 convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2023, n. 14.
Si chiede la trasformazione a esaurimento della graduatorie del concorso ordinario per il reclutamento dei dirigenti scolastici indetto con il decreto direttoriale del Ministero dell'istruzione e del merito n. 2788 del 18 dicembre 2023 ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'istruzione 13 ottobre 2022, n. 194 in attuazione dell’articolo 4 del decreto del Ministro dell’istruzione di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e con il Ministro dell’economia e delle finanze 13 ottobre 2022, n. 194.
L’emendamento presentato:
4.15
Bucalo, Matera, Liris, Fallucchi
Dopo il comma 1 aggiungere i seguenti:
«1-bis. All'articolo 5, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198 convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2023, n. 14, sono apportate le seguenti modificazioni:
- a) al comma 11-septies, secondo periodo, dopo le parole
"Le immissioni in ruolo sono effettuate" sono aggiunte le seguenti: "in conformità a quanto previsto dall'articolo 4, comma 3 del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito in legge con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, sino all'avvenuta immissione in servizio di tutti i vincitori collocati nelle graduatorie vigenti" e, dopo le parole "bandito ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'istruzione 13 ottobre 2022, n. 194" sono aggiunte le seguenti: "fino al suo esaurimento";
- b) al comma 11-septies l'ultimo periodo è soppresso;
- c) al comma 11-septies.1 il secondo periodo è soppresso.
1 - ter. La graduatoria del concorso per titoli ed esami bandito con decreto direttoriale del Ministero dell'istruzione e del merito n. 2788 del 18 dicembre 2023 ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'istruzione 13 ottobre 2022, n. 194 è prorogata sino al suo esaurimento.»
Modifica il testo del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198 convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2023, n. 14
11-septies. I soggetti che hanno sostenuto la prova finale del corso intensivo di formazione di cui al comma 11-quinquies sono inseriti in coda alla graduatoria di merito del concorso di cui al medesimo comma e immessi in ruolo successivamente agli iscritti nelle graduatorie concorsuali vigenti. Le immissioni in ruolo sono effettuate, almeno per il 60 per cento dei posti a tal fine annualmente assegnabili, prioritariamente dalla graduatoria del concorso per titoli ed esami bandito ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'istruzione 13 ottobre 2022, n. 194, e successivamente, fino al 40 per cento, attingendo alla graduatoria di cui al comma 11-quinquies fino al suo esaurimento. L'eventuale posto dispari e' destinato alla procedura concorsuale ordinaria. Il contingente e' ripartito annualmente su base regionale con decreto del Ministro dell'istruzione e del merito contestualmente all'autorizzazione assunzionale. Nel caso in cui la graduatoria di un concorso per titoli ed esami sia esaurita e rimangano posti ad esso assegnati, questi vanno ad aggiungersi a quelli assegnati alla corrispondente graduatoria di cui al comma 11-quinquies. Detti posti sono reintegrati in occasione della procedura assunzionale o concorsuale successiva.
La modifica se approvata consentirebbe a tutti coloro che hanno affrontato e superato tutte le prove concorsuali presenti in graduatoria oltre al numero dei posti messi a bando possano essere mantenuti in graduatoria in coda ed essere assunti nei ruoli fino all’esaurimento della graduatoria.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
- Pubblicato: 01 Ottobre 2025