Dopo il convegno Udir “Dal ministero dell'Istruzione alla scuola dell'Autonomia: dirigere al tempo del Pnrr tra sicurezza, edilizia e investimenti” che si è svolto a Catania il 22 settembre, oltre ad aver presentato il manifesto politico che sarà la base di interlocuzione con il nuovo parlamento, il consiglio nazionale di Udir ha deciso di ampliare la propria struttura nominando quattro nuovi segretari generali.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir, ha rilasciato un’intervista all’agenzia Italia stampa: il leader dell’associazione sindacale ha affermato che sono tanti i temi di cui ci si sta occupando. “Dalla sicurezza alle assunzioni, Udir si conferma interprete nel dialogo col legislatore. Abbiamo anche pensato a un Manifesto politico per costruire la dirigenza del domani, con un incontro organizzato insieme a Eurosofia che metta la dirigenza al centro del dibattito. La figura del docente scolastico deve essere fortemente valorizzata e motivata. Importante percorrere una strada che porti a una scuola del futuro più forte”.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Centinaia di presidi oggi con Udir e Eurosofia a Viagrande a Catania con il sottosegretario Floridia (M5S), il direttore USR Sicilia Pierro, il dirigente ATA Catania Grasso, il coordinatore ds USR Sicilia Moschella, il giudice Guarrinello, l'ingegnere Saccone, l'ex provveditore Leone, i dirigenti scolastici Panarello, Zingales e Lo Scrudato. È stato presentato anche il manifesto #Udir per le politiche 2022 con le azioni fatte e gli obiettivi da raggiungere.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano