Alla luce dell’incontro odierno, 8 novembre 2021, tra Ministero Istruzione rapprentato dal direttore del dipartimento dott. Antimo Ponticello ed il dott. Paolo Sciascia e i sindacati rappresentativi, l’UDIR in difesa dei propri associati Dirigenti Scolastici prende le distanze dalle Linee Guida Ministeriali presentate per favorire l’istituzione in tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nell’ambito della loro autonomia amministrativa e organizzativa, della figura del mobility manager scolastico ai sensi dell’art. 5, comma 6, della legge 28 dicembre 2015, n. 221, in quanto mancano come evidenziato dal consulente nazionale ing. Saccone e dal presidente di udir prof Marcello Pacifico: i criteri di individuazione della figura a scuola; le competence legate ad un processo formativo specializzante; l’impegno orario oltre il servizio; la nomina a cura del Dirigente Scolastico.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Sulla gestione delle scuole in tempo di Covid, c’è un importante emendamento presentato da Udir per superare il carico di responsabilità e l’ennesima incombenza piovuta sui dirigenti scolastici con l’adozione dell’Atto 50079 del 03/1172021, approvato in modo unilaterale dai ministeri della Salute e dell’Istruzione per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione in ambito scolastico: c’è una forte necessità di “mettere regole chiare di tutela di chi dirige le nostre scuole e del personale che fa didattica in presenza”, ha detto oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir, durante un’intervista alla rivista specializzata Orizzonte Scuola.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Ancora una volta assistiamo alla sottoscrizione di protocolli non condivisi. Udir: “Siamo molto critici sulla scelta dell’Amministrazione. Non è possibile nascondere le carenze di altri soggetti scaricando l’ennesima incombenza sui Dirigenti, ricordiamo che le scuole non sono laboratori di analisi o ospedali!”
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Si terrà in modalità telematica e in presenza lunedì 8 novembre 2021, dalle ore 17.
CLICCA QUI per partecipare gratuitamente, saranno fornite anche informazioni operative circa la nuova bozza per la gestione della quarantena nelle scuole
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Ci sono anche le richieste Udir dentro il documento congiunto Cisal-Confedir consegnato oggi alle Commissioni riunite Finanze (VI) e Lavoro (XI) del Senato, nell’ambito dell'esame del disegno di legge n. 2426, di conversione del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, che contiene misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Gli emendamenti riguardano una serie di misure che il sindacato ritiene imprescindibili, sia per convivere al meglio e in sicurezza con l’emergenza Covid destinata a perdurare, sia per migliorare le condizioni di lavoro e organizzative delle scuole: a questo scopo, Udir ritiene indispensabile introdurre misure urgenti in materia di mobilità dei dirigenti scolastici; procedere allo sblocco della mobilità interregionale e a quella straordinaria per i dirigenti scolastici; come pure apportare una maggiore sicurezza delle istituzioni scolastiche, con minori e modificate responsabilità dei dirigenti scolastici, a partire dal tema della sicurezza. Il sindacato ha chiesto anche l’introduzione della perequazione interna ed esterna dello stipendio tabellare ed infine la gratuità del tampone per l’ottenimento del Green Pass.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano