In primo piano

Saranno centinaia i dirigenti scolastici, ma anche i direttori dei servizi amministrativi delle scuole, che domani si incontreranno in presenza a Roma nell’Hotel H10: l’obiettivo è verificare le strategie di intervento in vista dell’imminente nuovo anno scolastico, alla luce delle indicazioni normative e dei finanziamenti in arrivo dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. “Quello che abbiamo organizzato per il 25 agosto – ha detto Marcello Pacifico, intervistato da Italia Stampa – è un evento con tantissime adesioni di dirigenti scolastici, anche da parte di Dsga: il sindacato Udir dalla sua nascita ha sempre tenuto tanto ai temi riguardanti la sicurezza delle scuole e come gestirle, ma anche su come i dirigenti dello Stato possono contribuire al progetto di rilancio del Paese. Chiunque voglia partecipare può ancora contattare Eurosofia Udir, per partecipare a questo evento e contribuire al dibattito alla presenza anche di esponenti istituzionali”.

Domani, 25 agosto, centinaia di dirigenti scolastici si incontreranno in presenza a Roma per verificare le strategie di intervento in vista dell’imminente nuovo anno scolastico: si parlerà delle linee di spesa da affrontare e del possibile commissariamento delle scuole da attuare qualora gli istituti scolastici non impiegheranno le risorse previste dal Pnrr per rifare 100.000 aule, dotarle di laboratori e renderle quindi sempre più digitali. Particolare attenzione sarà quindi data al delicato tema della messa in sicurezza e riqualificazione degli ambienti scolastici. Parteciperà al workshop formativo anche Rossano Sasso, sottosegretario di Stato del ministero dell'Istruzione.

Il giovane sindacato avvia un ricorso gratuito al TAR Lazio per il recupero delle sedi normo dimensionate utili per le immissioni in ruolo dei dirigenti scolastici 2022/2023. Per maggiori informazioni, cliccare qui