italia

DOVE SIAMO

La nostra struttura coprirà
tutte le regioni italiane.

SCOPRI ADESSO COME FARNE PARTE!

Riscuote consensi, anche nell’Anp, il progetto ministeriale di raddoppiare la sperimentazione con cui l’amministrazione intende dare licenza di chiudere un anno prima il percorso di studi della scuola secondaria di secondo grado: fa discutere, in particolare, la politica del maggiore sindacato scolastico italiano della categoria, che rappresenta un dirigente scolastico su tre. Il problema è che alla lunga la riduzione delle superiori a quattro anni scolastici, oltre a ridurre l’organico di docenti e Ata, ridimensionerà l’attuale autonomia delle sedi di direzioni, con un'ulteriore contrazione che, negli ultimi dieci anni, ha già visto la cancellazione di una presidenza su quattro. Quindi, alla fine della fiera, come può un sindacato che tutela i diritti e gli interessi dei presidi volere l’attuazione di un percorso che porterebbe alla probabile riduzione dei posti per i dirigenti scolastici? Per questo motivo Udir si chiede: “Cui prodest”?

 

Marcello Pacifico (Udir): Siamo pronti al confronto nel merito e a sentire cosa i dirigenti scolastici hanno da dire. Chiediamo ai capi d’istituto delle superiori cosa pensano che sia meglio per loro, per i nostri studenti e per la scuola italiana in generale. Non vogliamo assecondare decisioni che ci sembrano confuse e prive di una reale progettualità finalizzata al bene della scuola e di cui vi opera: per questo vogliamo sentire il parere dei presidi. E poi, a cosa serve diplomarsi prima, se poi il tasso di dispersione scolastica rimane elevato e le iscrizioni all'università sono drasticamente diminuite negli ultimi dieci anni? Non bisogna sempre dire di sì, anzi: la storia si cambia anche e soprattutto con i no, con la volontà vivida di rinnovare gli eventi.

Fa discutere la decisione del Ministero dell’Istruzione di fare il punto sulla valutazione organizzando un Osservatorio nazionale di cui in pochi sentono il bisogno. Le priorità sono altre, soprattutto bisogna sgravare la categoria delle troppe responsabilità e competenze assegnategli, peraltro in cambio di compensi annui che anche dopo il rinnovo del contratto di categoria continuano a rimanere indietro di quasi 40mila euro rispetto ai dirigenti della stessa area professionale pubblica.

Marcello Pacifico (presidente Udir): È paradossale che l'aumento stipendiale previsto per il 2018 risulti ben tre volte sotto l'inflazione. Mentre l'adeguamento della sola parte fissa della retribuzione di posizione, sempre rispetto alle altre aree dirigenziali, si sarebbe dovuto disporre dal 2016 e non dal 2018. Al Miur pensano forse che questi problemi si risolvano con la verifica annuale delle prestazioni professionali, condotta, peraltro, con metodi su cui ci sarebbe pure molto da discutere. A queste condizioni, Udir ribadisce il suo no: sono valutazioni che aumenterebbero lo stipendio solo ad alcuni dirigenti scolastici di appena 300 euro al mese, non riconoscendo la professionalità di tutti gli altri che reggono con senso di responsabilità i nostri istituti scolastici.

 

Dagli Uffici Scolastici Regionali continuano a pervenire delle precise richieste rivolte ai capi d’istituto, affinché rappresentino l’amministrazione pubblica nei tribunali per difendere lo Stato davanti al giudice di primo grado. Ma un dirigente scolastico è il dipendente pubblico più adatto per occuparsi delle cause di lavoro che riguardano l’amministrazione pubblica? Sicuramente no. Per questo motivo il giovane sindacato ha deciso di chiedere spiegazioni formali al Miur e all’Usr Sardegna, uno degli uffici regionali italiani da dove stanno partendo il maggior numero di deleghe di questo genere.

Marcello Pacifico (presidente Udir): Stiamo parlando di capi d’istituto che, a causa di norme palesemente errate, arrivano ad essere anche penalmente condannati. Al Miur, inoltre, fanno finta di non sapere che i nostri dirigenti gestiscono quotidianamente almeno cinque plessi scolastici, che in quasi 2mila casi si raddoppiano poiché reggenti di due o più istituti. Perché devono surrogare gli appositi uffici legali dello Stato, deputati a svolgere per mandato questa delicatissima attività? Noi non ci stiamo a questo gioco. Anche perché qualsiasi rapporto di lavoro presuppone che a fronte di maggiori impegni si debba associare un incremento stipendiale. Mentre, ricordiamo, chi dirige una scuola può contare su uno stipendio sensibilmente più basso di quello dei colleghi della stessa area professionale. Nel contempo invitiamo gli stessi dirigenti scolastici a chiarire tale posizione con l’amministrazione regionale di appartenenza.

 

Gli uffici Scolastici Regionali di diverse regioni, le sezioni periferiche del Miur, in questi giorni stanno procedendo a rilasciare una serie di deleghe ai dirigenti scolastici per difendere l'amministrazione nelle cause di lavoro promosse dai dipendenti della scuola. In pratica, i nostri capi d’istituto si sostituiscono a tutti gli effetti all’Avvocatura generale dello Stato e ai suoi legali di professione. Allargando ulteriormente la forbice tra le sempre più numerose competenze e professionalità a trecentosessanta gradi richieste e l’entità degli stipendi a loro assegnati, terribilmente più bassi di quelli dei colleghi della stessa area di lavoro, con un disavanzo annuo medio di circa 40mila euro annui.

Marcello Pacifico (presidente Udir): È un'abitudine illegittima, perché l'incombenza è attribuita dalla legge vigente ai funzionari degli uffici legali, istituiti presso le amministrazioni periferiche del Ministero dell’Istruzione. Quindi, non può essere “scaricata” sui dirigenti scolastici. In secondo luogo, con questa richiesta anomala si va a gravare su una categoria già impegnata con un numero sempre più elevato di adempimenti. Per noi i presidi non sono dunque tenuti a surrogare gli appositi uffici, anche perché non hanno le competenze tecniche per svolgere questa delicatissima attività. Nel frattempo, invitiamo gli stessi dirigenti scolastici a chiarire tale posizione con l’amministrazione regionale di appartenenza.

 

Il sindacato ha deciso di premere sull’acceleratore per far ottenere ai nostri capi d’istituto l'intera differenza di parte fissa derivante dall'allineamento dei loro stipendi a quelli degli altri dirigenti pubblici, in particolare della stessa area, i cui emolumenti annuali risultano di diverse decine di migliaia di euro maggiori: nel 2015, i dirigenti di Università e Ricerca annualmente guadagnavano 96.216,56 euro, mentre un preside si fermava a 57.893,28 euro. E oggi la forbice, nemmeno lontanamente ristretta dagli aumenti risibili previsti dall’ultima manovra finanziaria, è diventata ancora più larga.

Con l’approvazione dell’art. 1, comma 591 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, è infatti possibile annullare i giudizi di primo o secondo grado e l’eventuale condanna alle spese, laddove si è chiesto nel ricorso principale, prima dell’entrata in vigore della nuova norma, anche il riconoscimento della parte fissa della retribuzione di risultato per il triennio 2015/2018. A queste condizioni, il dirigente che ha già presentato ricorso può rivolgersi al nostro ufficio legale per impugnare il tutto, se ancora entro i termini: basta scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Chi non ha mai presentato ricorso, invece, può ottenere fino a 43mila di euro di arretrati, impugnando il prossimo contratto della dirigenza. Per aderire cliccare sul seguente link.

 

La befana non porta doni ai dirigenti scolastici: sulla base di quanto stanziato nell’ultima Legge di Stabilità, i circa 7mila capi d’istituto in servizio riceveranno per il 2016/2017 circa 326 euro di arretrati e aumenti netti di 64 euro solo da marzo 2018. Ecco perché Udir ribadisce la volontà di sbloccare l'indennità di vacanza contrattuale che da sola porterebbe aumenti 7,5 volte superiori per il biennio trascorso e una volta e mezza in più per questo nuovo anno. Scarica e invia già da ora la diffida.

Marcello Pacifico (presidente Udir): Noi come Udir lo diciamo da quando siamo nati: sia gli 85 euro lordi tanto decantati nell'intesa sindacale firmata da CGIL, CISL e UIL il 30 novembre 2016, sia la perequazione dei presidi sono solo fumo negli occhi. Per non parlare degli arretrati di cui lo 0.38% e il 1.09%, spettante rispettivamente su uno stipendio complessivo di 47mila euro per gli anni 2016 e 2017 pari a 85,5 euro per il primo anno e 241 euro nette per il secondo anno di arretrato. Oggi è una Befana tutt’altro che fruttuosa, quindi, per i nostri dirigenti scolastici. Sarebbe meglio dare il carbone a quei decisori politici e legislativi che da tempo dicono che in Italia i capi d’istituto fanno un lavoro enorme e carico di responsabilità in cambio di compensi ridicoli, salvo poi approvare incrementi vergognosamente bassi.

 

Gli aumenti sono un bluff. A fronte del taglio illegittimo di quasi mezzo miliardo di euro del Fun degli ultimi sei anni che ha portato le Ragionerie Territoriali dello Stato a chiedere soldi indietro, la differenza di parte fissa della retribuzione di posizione sarà recuperata arbitrariamente per intero soltanto dal 2020 anche se già da disporre nel prossimo contratto ai sensi del comma 591, art. 1 della legge 205/17. Ecco perché ricorrere e recuperare fino a 43mila euro. 

Per Udir, che ha depositato uno specifico ricorso al Tar contro il taglio del Fun e che contrariamente a quello che viene scritto non è stato disposto da alcuna norma di legge, la denuncia è nota: i dirigenti della scuola già prendono rispetto agli altri dirigenti dello Stato una retribuzione aggiuntiva al tabellare mediamente di 40mila euro annui inferiore. La legge 122/2010 è stata, infatti, erroneamente interpretata dall’amministrazione, laddove nel vietare aumenti stipendiali per il Miur-Mef non ha impedito il versamento dell’assegno della Ria cessata nel Fun per i dirigenti in quiescenza. 

Inoltre ricordiamo la RIA che peraltro ancora dal 2001 è stata prevista per contratto soltanto per gli ex presidi, ex direttori didattici e ex presidi incaricati assunti entro quella data e che potrebbe essere ridistribuita tranquillamente agli attuali dirigenti neoassunti grazie all'utilizzo delle risorse di cui al comma 86 della legge 107/2015. 

Ma l’approvazione della legge di stabilità 2018 come ampiamente annunciato da UDIR permette di aprire una stagione nuova del contenzioso sul tema della perequazione esterna di una parte della retribuzione dei dirigenti scolastici. Il diritto sancito dal comma 591 dell’articolo 1 della legge 205/17, infatti, impone già nel prossimo contratto di prevedere aumenti parziali a partire dall’ultimo anno di vigenza (2018) ma in ragione dell’unificazione delle aree avvenuta retroattivamente dal 2016, anche se il contratto è sbloccato dalla pubblicazione della sentenza della Consulta (settembre 2015). Gli aumenti poi sono discrezionalmente progressivi fino a colmare nel 2020 la differenza di 12mila euro aggiunta la comune tabellare. Ecco perché il nostro studio legale ritiene che presso il tribunale del lavoro si possa richiedere di individuare l’anno e reclamare per intero il quantum dal 1° settembre 2015, in modo da recuperare così alla fine quasi 43mila di arretrati. 

Marcello Pacifico (presidente nazionale Udir): A questo punto riteniamo opportuno riaprire i termini per ricorrere e colmare subito questo gap, impugnando il prossimo contratto laddove non terrà conto del diritto maturato dagli ex dirigenti dell’area V a percepire la stessa parte fissa della retribuzione di posizione degli ex dirigenti dell’area VII dal 1 settembre 2015. Già in poche settimane sono centinaia i dirigenti scolastici che hanno aderito a un contenzioso che vuole imporre già in questo contratto una prima perequazione esterna in attesa di quella generale che ammonta mediamente a 38.323,28 euro annui, ovvero 2.947,94 al mese in meno.