"L'azione legale a tutela di chi si è sottoposto alla procedura concorsuale e ha superato tutte le prove al momento è risultata vincente - commenta Marcello Pacifico, presidente Udir, commentando la sentenza del Consiglio di Stato sul concorso per i presidi - dal 1° settembre i candidati che entreranno in ruolo potranno finalmente coprire quel fabbisogno di organico che da anni registriamo nella dirigenza della scuola pubblica con posti vacanti dati in reggenza. Annullare l'intera procedura non era la soluzione più consona e per ora il Consiglio di Stato ci ha dato ragione. La battaglia legale continua fino alla definizione del merito in udienza pubblica presso la sesta sezione del Consiglio di Stato". (ANSA)
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Si avvisa che lunedì 15 luglio la segreteria nazionale Udir sarà chiusa, in occasione della festa di Santa Rosalia, patrona della città di Palermo. Le normali attività riprenderanno martedì 16 luglio
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Il Consiglio di Stato, con ordinanza n.3512/2019, ha sospeso l'efficacia della tanto discussa sentenza emanata dal TAR del Lazio che annullava le procedure di correzione degli scritti del concorso per Dirigenti Scolastici: la sentenza di merito è prevista il 17 ottobre. Marcello Pacifico (Udir): dal 1° settembre 2 mila nuovi Dirigenti Scolastici potranno prendere subito servizio e garantire il corretto avvio dell'anno scolastico. Altri 900 vincitori saranno assunti negli anni successivi. La notizia giunge durante i lavori della Scuola estiva di Udir, dove 200 nuovi presidi affrontano il tema del 1° mese da dirigente scolastico
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Il Consiglio di Stato deciderà la questione domani in Camera di Consiglio sulla sospensione urgente della sentenza del Tar Lazio richiesta dall'ufficio legale di Udir. La notizia la riporta l'avv. Sergio Galleano presente oggi a Palazzo Spada. Dei possibili esiti del contenzioso se ne parlerà alla prossima Scuola Estiva per i vincitori dal 12 al 14 luglio.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Gli stipendi salgono a luglio a 4.826,13 euro, comprensivi di tabellare, Ivc e parte fissa della retribuzione di risultato. Tutti gli assunti dal 2016 prenderanno 11.046,34 euro di arretrati. Scompare definitivamente l’indennità di dirigenza al 50% dei collaboratori vicari, mentre la perequazione esterna parte a rilento: persi 21.597 euro che si potranno recuperare ricorrendo con Udir al giudice del lavoro. Marcello Pacifico (Udir): Ora siamo pronti a ricorrere anche al Tar contro il Miur per riallineare i Fun e ridistribuire altre 5 mila euro pro capite annui a partire dall’ultimo triennio grazie allo sblocco del salario accessorio.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano