italia

DOVE SIAMO

La nostra struttura coprirà
tutte le regioni italiane.

SCOPRI ADESSO COME FARNE PARTE!

Una dirigenza tecnica per una scuola innovativa con il nostro supporto. Grande successo per il webinar tenuto dal Dirigente Martano lo scorso venerdì 25 ottobre. Per fare fronte alle numerose richieste dei nostri utenti, abbiamo creato una sessione online dove è possibile rivedere il webinar in differita con le relative slides. Per rivedere la videoregistrazione è sufficiente cliccare al seguente link e completare la registrazione.

In un momento così drammatico, mentre sono in corso le indagini per eventuali responsabilità del personale docente, Ata e del dirigente scolastico, è doveroso ricordare come nell’ultimo decennio il tema della sicurezza e della culpa in vigilando sia stato messo da parte dal decisore politico per problemi di bilancio pubblico. Per il sindacato, il taglio del 17% del personale Ata con delicati compiti anche di vigilanza, il dimensionamento della rete scolastica con la soppressione di una sede di presidenza su quattro e il ritorno al maestro unico devono essere ripensati, “perché il diritto alla salute e all’istruzione dei nostri figli possa diventare una priorità da affrontare prima di altre spese”, dichiarano in una nota congiunta i due sindacati del comparto e dell’area dell’istruzione e della ricerca. 

Dirigenti scolastici: Udir invita i propri associati a manifestare con presidi a Largo Bernardino da Feltre il 30 ottobre dalle 14 alle 17 nei pressi del Miur per sensibilizzare l'amministrazione e la politica ad approvare modifiche urgenti al Testo Unico sulla sicurezza e i profili penali, amministrativi e civili dei capi d'istituto e per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di interventi urgenti e immediati per la messa insicurezza degli edifici scolastici

Ciò accadrà alla vigilia del sit-in e della protesta cui ha aderito Udir lanciata autonomamente da più di 600 presidi non più disposti a lavorare ogni giorno con il rischio di essere sospesi dal servizio, come è accaduto alla ds Franca Principe per delle responsabilità di cui devono essere esonerati, perché non hanno il potere di spesa per gli interventi sulla messa in sicurezza degli edifici, come chiedono anche due proposte di legge del PD e del M5S al vaglio del Parlamento. Marcello Pacifico (Udir): È arrivato il momento di modificare la norma (TU, d.lgs. 81/08) nella legge di Bilancio. La politica intervenga subito senza più chiacchiere, perché la vita degli studenti e dei lavoratori deve essere tutelata

Eurosofia offre un efficace supporto per barcamenarsi i tra i differenti bandi rivolti alle scuole o per la creazione di progetti contro la dispersione scolastica e tante altre priorità del Ptof. Numerosi bandi e tante occasioni che spesso le le scuole si lasciano sfuggire perché non vengono individuate figure specifiche che possano monitorare le proposte, sottoporle e illustrarle al dirigente scolastico.

Non è semplice gestire tutti gli oneri e le scadenze senza l’ausilio di esperti. Eurosofia ha pertanto formato un team che si dedica esclusivamente ai bandi e ai progetti e offre al ds un supporto tecnico pratico o la possibilità di un aiuto concreto nella stesura di un progetto

Crea i migliori presupposti scegliendo un corso di qualità proposto da Eurosofia