In primo piano

Le elezioni riguardano 3,5 milioni di dipendenti pubblici e saranno utili a misurare anche la rappresentatività delle nuove organizzazioni sindacali e confederazioni per il triennio 2019/2021, dopo che ormai da quasi due anni è scaduto il contratto collettivo nazionale. Per la dirigenza si misurano le sole deleghe attivate entro il 31 dicembre prossimo. Anief pronta a raddoppiare la percentuale del 6,16% raggiunta tre anni fa per poter cambiare radicalmente il nuovo contratto, mentre Udir dopo il risultato del 3,04% potrebbe diventare il nuovo sindacato dei presidi dopo essersi distinto nelle battaglie per la sicurezza scolastica

Richiesti da Udir per tutelare il lavoro dei dirigenti scolastici, ora la parola passa al voto della V Commissione del Senato dove si vaglierà la norma per gli idonei del concorso dirigenti Trento e Bolzano. Vedi testo emendamenti. All’esame della V commissione Bilancio al Senato in attesa del voto gli emendamenti al decreto “agostano” Disegno di Legge n. 1925 Conversione in legge del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104

Marcello Pacifico, Presidente nazionale Udir, ha affermato che “con tali emendamenti si salvaguarda la figura del dirigente scolastico e il sereno svolgimento dell’anno scolastico, così come la mobilità dei Dirigenti che permetterebbe a chi lavora lontano dalla propria Regione di poter ricongiungersi coi propri cari, eliminando il fastidioso fenomeno delle reggenze ancora numerose in questo anno scolastico 2020/2021

Presentati gli emendamenti sullo scudo penale, sullo scorrimento della graduatoria degli idonei del concorso a Trento e Bolzano, e sulla mobilità straordinaria dei dirigenti scolastici, come richiesto da Udir. Si attende ora la proposta del Governo in tal senso.

Marcello Pacifico, presidente Udir: Lo scudo penale risulta fondamentale per garantire al dirigente scolastico la giusta tranquillità per svolgere il suo lavoro nel migliore dei modi in un momento delicatissimo per la scuola Italiana. Abbiamo anche pensato alla mobilità straordinaria per i neo immessi ma anche alla modifica delle obsolete norme che ne regolano il funzionamento, chiedendo di eliminare la percentuale massima del 30% dei posti vacanti e disponibili per i trasferimenti interregionali

Vai agli emendamenti Udir

Riparte, dopo una breve pausa, il confronto con il Ministero del Lavoro sulla riforma previdenziale. La CONFEDIR è intervenuta rappresentata dal Segretario Organizzativo, Prof. Marcello Pacifico

Dopo quelli al FUN 2017/2018 continuano i tagli anche a quello relativo all’anno 2018/2019, tanto da richiedere un intervento urgente del Governo con uno stanziamento una tantum di 13 milioni di euro per evitare la beffa ai Dirigenti scolastici di dover restituire quanto percepito, tra l’altro in un momento molto difficile per la scuola Italiana impegnata con la ripartenza post Covid-19 che dovrebbe premiare e non penalizzare quanto gli stessi hanno fatto e dovranno fare durante quest’anno scolastico