In primo piano

Il 3 agosto 2020 è stata inviata la circolare 3/2020 del 31 luglio 2020: Udir apprezza lo sforzo fatto dal Ministero che ha portato alcuni significativi elementi di semplificazione nei rapporti con gli Enti gestori ma rischia di dedicare poca attenzione al ruolo dirigenziale. Il sindacato, al fianco di tutti i dirigenti delle scuole all’estero, ritiene di dover affrontare questa battaglia e a tal fine ha adottato una piattaforma sindacale dedicata e un’analisi puntuale rispetto alle criticità riscontrate all’interno della circolare 03/2020 con le soluzioni proposte, cercando di dare voce all’intera categoria

Per i dirigenti scolastici si sta concludendo un anno scolastico che passerà alla storia: moltissime sono state le incombenze che li ha visto impegnati e tante saranno quelle da seguire per la riapertura a settembre, aggravate per molti dal fatto di essere lontani da casa e dalla propria famiglia. Concluse le operazioni di mobilità, a molti è stata negata la possibilità di tornare nella propria regione. Marcello Pacifico (Udir): Ci siamo fatti portavoce, attraverso diverse proposte di emendamenti e numerose richieste, per migliorare la situazione e garantire la possibilità a molti di poter avviare serenamente il nuovo anno scolastico. Non basta più però l’impegno e la volontà di risoluzione del problema, adesso è ora di agire. Udir ha lanciato i ricorsi Mobilità DS.2020/2021 a cui è possibile aderire ancora per pochi giorni

 

Ieri, il Prof. Marcello Pacifico, Segretario Organizzativo della CONFEDIR, è intervenuto in un tavolo di confronto con Nunzia Catalfo, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il Sottosegretario Francesca Puglisi per chiedere un nuovo sistema che protegga tutti i lavoratori dalla crisi intervenuta dopo il Covid-19 tra cassa integrazione, assegni di disoccupazione ed emersione del lavoro nero

Si comunica che la segreteria nazionale Udir rimarrà chiusa il 14 agosto, in occasione della festività di Ferragosto