italia

DOVE SIAMO

La nostra struttura coprirà
tutte le regioni italiane.

SCOPRI ADESSO COME FARNE PARTE!

Anche se c’è molto da fare per risolvere i problemi della scuola, una buona notizia giunge dallo Schema del Decreto – Legge: all’articolo 3 è specificato l’esonero dalla rilevazione biometrica di dirigenti scolastici e Ata. Marcello Pacifico (Udir): Siamo soddisfatti, perché una nostra battaglia ha raggiunto il suo scopo, ma anche consci che la strada è ancora lunga per realizzare l’idea di scuola giusta che abbiamo ben chiara, e questo percorso passa anche per una maggiore tutela riservata a chi è a capo dei nostri istituti italiani

Si comunica che la segreteria nazionale Udir sarà chiusa il domani 09 ottobre. Le regolari attività riprenderanno il 10 ottobre.

Leggi l'articolo

Il giovane sindacato dei ds in difesa dei Dirigenti Scolastici di tutta Italia che in questi giorni si trovano alle prese con la mancanza del Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi. È basilare un intervento urgente: “Non è permesso nessun tipo di lassismo. Impossibile avviare in modo corretto le attività di segreteria e contabili”. Un intervento urgente, ma risolutivo delle criticità in cui versano le tantissime istituzioni scolastiche di tutta Italia e con un aggravio particolare in Sicilia. Intervento in assenza del quale «si metteranno in atto tutte le misure per garantire la sicurezza dei dirigenti»

 

È ancora possibile aderire all’appello in Consiglio di Stato per la riforma della sentenza che invalida l’intera procedura, le graduatorie di merito pubblicate e l’assunzione dei nuovi presidi. Il giovane sindacato, dopo aver ottenuto con l’avv. Galleano la sospensione del provvedimento consentendo le immissioni in ruolo dal 1° settembre con riserva, ricorda come sia necessario per tutti i vincitori costituirsi in giudizio. Si può aderire al ricorso entro il 30 novembre al seguente link

 

È di oggi la notizia: una ds è stata condannata a 8 mesi di reclusione e al risarcimento danni, reputata dunque responsabile, in seguito alla morte di uno studente che cadde da un lucernario. Marcello Pacifico (Udir): Sono troppe le colpe che vengono imputate ai dirigenti scolastici senza che questi possano prevedere o porre argini alle tragedie che colpiscono sempre più scuole in Italia. Possono solo correre ai ripari e non dovrebbe essere così, visto che i ds prestano servizio in una nazione che dovrebbe certamente tutelarli. Come sindacato, affinché le loro attività possano essere salvaguardate, abbiamo predisposto una checklist con richieste di pertinenza del DS

 

Con l’autonomia scolastica, il numero degli studenti e dei plessi delle sedi scolastiche è rimasto pressoché invariato, a differenza invece delle sedi di presidenza, che sono state ridotte del 25%. Ciò ha portato senza dubbio a un sostanziale aggravio delle attività e delle responsabilità dei presidi, spesso ridotti a gestire in media cinque plessi con mille alunni e 200 dipendenti, a differenza di tutti gli altri dirigenti degli uffici pubblici, peraltro in edifici per l'80% non a noma di cui devono rispondere pur non avendo potere di spesa per gli interventi, spesso condannati in sede penale. La denuncia di UDIR

Decurtazione su cedolini di alcuni DS anche di 150 euro. Il giovane sindacato ha predisposto diffida; per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.