In primo piano

In V Commissione della Camera si discuterà di servizio prestato con titolo di studio per accedere ai concorsi (58.1), corso riservato ai ricorrenti concorso dirigenti scolastici 2011-2015 (58.23), assegnazione di 300 presidi e Dsga nelle scuole sottodimensionate (58.10), assunzioni degli Itp vincitori del concorso 2016 (58.16), immissioni in ruolo educatori su posti vacanti (58.2), proroga al 1° settembre delle nuove norme sul decreto delegato 66/17 sull’inclusione scolastica (58.07). Dichiarati inammissibili gli altri emendamenti, comunque prossimi ad essere respinti. 

 

 

Organici, reggenze, dimensionamento, concorsi riservati e ordinari, mobilità, formazione e bornout, sicurezza, valutazione, retribuzione e Fun, Ria e perequazione esterna: sono questi i temi affrontati dal giovane sindacato che ha messo la dirigenza della scuola, con la proposta di diversi emendamenti che ha chiesto di presentare all’Atto della Camera 1334 in discussione in questo momento presso la V Commissione Bilancio, al centro del dibattito parlamentare sulla nuova Legge di stabilità 2019 e che ora vuole mettere all'attenzione dei soggetti convocati al tavolo negoziale, dopo l'incontro della Confedir con il ministro Bongiorno in cui si è confrontato sull’aspetto della contrattazione nella pubblica amministrazione, nell’ottica di un incremento costante.

 

 

Il giovane sindacato, che tutela i diritti dei DS, ha chiesto di presentare, all’Atto della Camera 1334 in discussione in questo momento presso la V Commissione Bilancio, sette emendamenti: tra essi, ha particolare rilievo quello inerente al tema della Sicurezza negli istituti scolastici che passa attraverso l’individuazione del datore di lavoro, gli obblighi del proprietario dell’immobile e le azioni del dirigente.

 

 

Il 15 novembre si è svolto in Aran il settimo incontro dedicato alle trattative per il rinnovo di un contratto prossimo alla scadenza. Ancora lontana la parte economica, è stata illustrata una bozza di contratto che amplia le deleghe del DS in caso di sua assenza e maggiori tutele nei procedimenti disciplinari come richiesto dallo Snals.