In primo piano
Siamo nel 2021 e finalmente il MI ha determinato i FUN relativi agli anni scolastici 2017/2018 e 2018/2019; più esattamente, sono stati certificati dall’Ufficio centrale di Bilancio i decreti di ripartizione del FUN per gli anni 2017/2018 e 2018/2019. Sembrerebbe una buona notizia ma così non è
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Ottenuta grazie all'intervento dell’avvocato Sergio Galleano di Udir che ha garantito l'immissione in ruolo di duemila nuovi presidi, alla luce delle presunte irregolarità desunte dopo l'ostensione tardiva da parte dell'amministrazione (elaborati, schede di valutazione e verbali). Il giovane sindacato invita tutti i vincitori a costituirsi gratuitamente per opporsi a questa nuova regola che potrebbe annullare le pronunce ad oggi positive ottenute. Adesioni al seguente link entro il 31 luglio 2021.
Si ricorda anche la vittoria Udir in Consiglio di Stato sempre per quanto riguarda il Concorso dirigenti scolastici 2017.
Contatta la Segreteria Udir per maggiori informazioni ai seguenti contatti:
0917098362 – 3317713481 o scrivi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Udir da sempre, sin dalla sua fondazione, si è dedicato ai problemi riguardanti la sicurezza delle scuole e dei capi d’istituto. Il sindacato Udir ha suggerito delle proposte emendative al testo del Decreto Legge Semplificazione, attualmente in esame alla Camera dei Deputati in I e VIII Commissione. Marcello Pacifico (Udir): “Riteniamo la sicurezza a scuola una priorità assoluta. Lotteremo sempre affinchè ogni dirigente scolastico possa lavorare con serenità senza pagare per colpe che non sono di propria, diretta, responsabilità”
Per consultare integralmente le proposte emendative Udir, cliccare qui
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Tra le misure pensate da Udir anche un emendamento proposto dal sindacato all’Atto della Camera 3132, Disegno di legge "Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali".
È una norma fondamentale che permetterebbe di recuperare oltre 300 sedi scolastiche, che potrebbero essere rese disponibili per la mobilità interregionale e per le nuove immissioni in ruolo, eliminando di fatto il consueto utilizzo delle reggenze.
Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir, ha affermato che “si tratta di emendamenti importanti, che migliorerebbero un testo molto contestato. Si eviterebbe di ritrovarsi con tantissime scuole prive di un dirigente titolare”.
Per visionare tutte le proposte emendative suggerite dal giovane sindacato Udir, cliccare qui.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
