In primo piano
L’aumento del FUN decurtato illegittimamente di un terzo negli ultimi anni oggetto di una pronuncia entro l’anno del Tar Lazio dopo l’accoglimento dell’appello in Consiglio di Stato e una ridefinizione, la ridefinizione delle rispettive responsabilità tra datore di lavoro e proprietario dell’immobile, così come recepita nella proposta di legge al vaglio della Camera dei Deputati presentata dall’on. Villani (M5S), la riforma della mobilità neo trasferimenti senza più gli attuali vincoli.
Sull’importanza di avere i dirigenti scolastici il 1° settembre nelle sedi di presidenza, Marcello Pacifico, quale segretario confederale Cisal, ha espresso al ministro Bianchi la necessità di assumere anche nelle 385 sedi normo-dimensionate dell’ultima legge di bilancio, come sta avvenendo per il personale Dsga.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Nuova stagione di contrattazione avviata con il primo incontro al MI tra Amministrazione e organizzazioni sindacali. Si riuscirà a risolvere i problemi che affliggono i dirigenti scolastici? Udir prova a fare chiarezza cercando di affrontare i più importanti temi che riguardano la retribuzione e che dovranno assolutamente essere risolti al tavolo contrattuale
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Il giovane sindacato dei dirigenti scolastici Udir presenta una serie di emendamenti al Dl 44 del 1° aprile 2021 (AS 2167) recante nuove e urgenti misure per il contenimento della diffusione dei contagi da Covid19 attualmente all’esame della I Commissione Affari Costituzionale al Senato. Marcello Pacifico (Udir): “Necessario pensare alla sicurezza delle scuole e anche dei loro presidi. È importante salvaguardare studenti e lavoratori della scuola. Ci batteremo ancora in tutte le sedi opportune”
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Udir, nel corso di un’intervista ai microfoni di Italia Stampa, parlando della mobilità straordinaria dei presidi richiesta nei vari emendamenti presentati, ha affermato che in questo modo “si andrebbero ad abolire quei vincoli che impediscono ai dirigenti scolastici di essere assunti nella propria regione, senza possibilità di potersi ricongiungere ai propri familiari. Si andrebbe a coniugare, rispetto a una platea di posti vacanti e disponibili, il diritto alla famiglia con quello al lavoro. È una norma ragionevole, che rispetta la Costituzione: la Repubblica deve infatti rimuovere gli ostacoli nella ricerca del lavoro, non creare dei paletti”.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
