In primo piano

Resi pubblici gli emendamenti: sono presenti ben cinque proposte emendative, tra cui la questione sulla mobilità dei dirigenti scolastici, argomento più volte affrontato dal giovane sindacato

Come detto sono 5 le proposte emendative all’articolo 30 e 31 del Decreto Sostegni (A.S.2144) che cambiano i vincoli attuali, estendendo fino al 70 o addirittura al 100% il limite dei posti sulle sedi vacanti e disponibili utili per i trasferimenti dei dirigenti scolastici ed eliminano i blocchi per i neo assunti dell'ultimo concorso, a dispetto dell’emergenza epidemiologica che ha portato molti presidi a lavorare fuori la propria regione di residenza. Finalmente si affronta il problema dei capi d’istituto assunti con i concorsi del 2011 e 2015 della regione Campania che pur avendo superato i vincoli previsti per la richiesta di mobilità non riescono a tornare a casa

La recente circolare del Ministero della Salute, n. 15127 del 12 aprile 2021, avente per oggetto “Indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata”, chiarisce alla luce delle ultime evidenze scientifiche le modalità per la riammissione in servizio degli operatori scolastici dopo assenza per malattia correlata al Covid-19 e la relativa certificazione da presentare al proprio dirigente scolastico

 

A seguito dell’audizione del giovane sindacato Udir in Senato, sono 3 le proposte emendative all’articolo 31 del Dl Sostegni (A.S.2144) che cambiano i vincoli attuali, estendendo fino al 70 ( 3.1.43) o addirittura al 100% il limite dei posti sulle sedi vacanti e disponibili utili per i trasferimenti dei dirigenti scolastici, ed eliminano i blocchi per i neo assunti dell'ultimo concorso (31.31, 31.23) a dispetto dell’emergenza epidemiologica che ha portato un preside su otto a manifestare il proprio diritto alla famiglia senza che venga sacrificato quello al lavoro