In primo piano

Nessuna norma attuale prevede vie di fuga all’interno dell’aula; tuttavia, proprio a causa dell’emergenza epidemiologica che impone un adeguato distanziamento per evitare contatti tra le persone, è necessario prevedere non solo la distanza interpersonale in situazione statica da bocca a bocca, ma anche uno spazio adeguato tra i banchi per consentire la mobilità in sicurezza. Udir promuove un webinar interattivo, grazie al quale i dirigenti scolastici potranno seguire le indicazioni dell’esperto in sicurezza Natale Saccone. Marcello Pacifico (Udir): Stiamo organizzando questo incontro telematico in modo che le professionalità coinvolte trovino le proprie opportunità di approfondimento. L’evento è riservato ai dirigenti scolastici, successivamente sarà messo a disposizione il manuale Scuole in sicurezza

Il 30 giugno 2020 nuova “fumata nera” nell’incontro tra le OO.SS rappresentative e il Direttore generale per le risorse umane e finanziarie in merito ai fondi da destinare al FUN 2018/2019 che continuerà ad essere decurtato, con il rischio della riduzione delle retribuzione parte variabile con restituzione di quanto già percepito, in violazione di quanto contrattualmente previsto

Nel FUN 2019/2020 la situazione peggiorerà ulteriormente considerando che le esigue risorse disponibili dovranno essere ripartite anche con tutti i dirigenti scolastici entrati di ruolo a seguito del concorso del 2017. Tutto questo in un momento in cui i dd.ss. sono stati ulteriormente caricati di responsabilità per la riapertura del nuovo anno scolastico a settembre

Per aderire al ricorso, entro il 31 luglio 2020, clicca qui

Confedir e Udir hanno presentato al Governo Conte un documento confederale sul Rilancio Italia con progetti e strategie per il futuro del paese. Marcello Pacifico (Udir-Confedir): Occorre avviare una vera e propria rivoluzione culturale a favore della prevenzione e della sicurezza, per garantire la salute di lavoratori e cittadini