In primo piano

Il prossimo anno saranno più di 500 le istituzioni scolastiche non assegnate ai vincitori dell'ultimo concorso per ds, come denuncia Tuttoscuola, che ricorda le dichiarazioni del ministro Bussetti sul tema. Udir chiede alla politica di intervenire: non si può per esigenze di risparmio (una reggenza costa allo Stato soltanto 3 mila euro annui) continuare a compromettere il migliore funzionamento dell'amministrazione scolastica. Se la figura del dirigente nella scuola dell'autonomia è essenziale deve essere attribuita alle scuole tanto più che con il dimensionamento un preside deve gestire in media almeno quattro plessi, spesso di indirizzo se non di ordine e grado diversi. Erano 12 mila i presidi 15 anni fa. Oggi dovrebbero essere in 8 mila ma 300 sedi non sono disponibili per i ruoli

 

Approvati e programmati lavori in 60 plessi scolastici. Pacifico, presidente nazionale Udir: “Una goccia nell’oceano, circa 27mila istituti dovrebbero essere adeguati alla normativa”

Il giovane sindacato e l’ente di Formazione offriranno un servizio di assistenza costante e promuoveremo numerose iniziative dedicate ai presidi che saranno a lavoro dal primo settembre. A cominciare dai workshop “Dirigendo con… Dinamismo, determinazione e dedizione”

Dal primo settembre dovrai governare una scuola? Inizia con il supporto dei nostri esperti che ti aiuteranno ad intraprendere il tuo nuovo ruolo di grande responsabilità con consapevolezza, leadership ed una chiara visione d’insieme