In primo piano

Carissimi soci,

auguro una serena e santa Pasqua a voi e alle vostre famiglie, nella viva speranza di un mondo migliore.
 
 
Il  Presidente
Marcello Pacifico
 

I sistemi di rilevazione automatica delle presenze del personale che attraverso il decreto Concretezza il Governo vorrebbe approvare nella PA, compresa la scuola, con il beneplacito del Parlamento, contengono delle disposizioni eccessive, ridondanti e anti-europee.

A sostenerlo è il Servizio Studi dei due rami parlamentari, che nella stesura del Dossier specifico sugli “Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo”, il decreto n. 920-B in questo momento all’esame del Senato dopo il via libera della Camera, ha ricordato la posizione espressa sul tema dal ‘Garante per la protezione dei dati personali’, secondo il quale non è “conforme al canone di proporzionalità, come declinato dalla giurisprudenza europea, l’introduzione sistematica, generalizzata e indifferenziata per le pubbliche amministrazioni di sistemi di rilevazione delle presenze tramite identificazione biometrica”.

Marcello Pacifico (Udir): Prima di produrre un notevole inutile aggravio all’erario e rischiare di bloccare l’utilizzo dei più moderni sistemi di rilevazione automatica per via dell’intervento dei giudici, il Governo farebbe bene a compiere subito un passo indietro.

 

Si comunica che la segreteria nazionale rimarrà chiusa in occasione delle festività pasquali da venerdì 19 aprile a lunedì 22 aprile. Le attività riprenderanno normalmente martedì 23.

Cogliamo l'occasione per augurare a tutti buone feste.

Nonostante le lotte portate avanti dal giovane sindacato, fatte di manifestazioni, emendamenti presentati in Senato, relazioni da parte di esperti, la cronaca non fa altro che narrarci episodi che sfiorano il disastro. Come riporta la stampa nazionale, una parete è crollata in una scuola in provincia di Napoli. Ma tutto tace. In Italia oltre alla classe docente più anziana, abbiamo anche gli istituti più datati: la metà degli edifici sono infatti stati costruiti prima del 1970. Marcello Pacifico (Udir): Ma oltre a ribadirlo di continuo, attraverso comunicati, audizioni, incontri in cui affrontiamo pure la problematica della sicurezza, cosa mai dovremmo fare? Ma non si è consci del fatto che i lavoratori della scuola e i nostri ragazzi, in molti istituti, sono in pericolo?

 

Dopo le associazioni e i sindacati, contro la norma inserita nel disegno di legge n. 920 - B, che sarà nei prossimi giorni all’esame delle Commissioni di Palazzo Madama, voluto dalla Lega, prendono posizione anche gli enti locali: anche i consiglieri regionali della Toscana propongono una mozione al provvedimento. Marcello Pacifico (Udir): Imporre la rilevazione dei dati biometrici, come le impronte digitali e la scansione dell’iride, rappresenta un atto offensivo nei confronti di chi ogni giorno si spende anche su 15-20 sedi scolastiche, rinunciando a riposi e ferie