"Bene il nuovo sistema di valutazione. Bisogna però continuare a finanziare il Fondo unico nazionale per riportarlo ai livelli del 2010, dopo i recenti aumenti e stanziare specifiche risorse per disciplinare nel contratto l'equiparazione esterna alle altre aree della dirigenza che partono dallo stesso stipendio tabellare per arrivare al doppio dello stipendio con il salario accessorio legato alla valutazione dei risultati". A dirlo all'ANSA è Marcello Pacifico, presidente Udir. (ANSA).
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
come ogni fine anno è tempo di bilanci; un anno sta per finire e un altro sta per arrivare. Udir, giovane sindacato che tutela i dirigenti scolastici, tira le somme del 2024; l’anno che sta per passare si conferma un anno pieno di battaglie, di proposte migliorative ed emendative rispetto a provvedimenti legislativi.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Dirigenti scolastici: hanno diritto alla monetizzazione delle ferie non godute. Nuova sentenza della CGUE. UDIR avvia il ricorso per recuperare l'indennità finanziaria sostitutiva degli ultimi dieci anni. Fino a 20 mila di risarcimenti
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Come spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir, è possibile “recuperare 7 mila euro di arretrati di anticipo di aumenti contrattuali 2022/2024 e aumentare nel 2025 da 50 a 300 euro l'assegno mensile di indennità di vacanza contrattuale”.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Bruxelles, Congresso CESI “Independent Trade Unions”: approvata la mozione Confedir e Udir che chiede regole comuni per il pensionamento e la salvaguardia dei trattamenti maturati in ogni Paese europeo e in particolare in Italia
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Rispetto al decreto legislativo 160 (C. 2119), salta l’emendamento chiesto da UDIR su retribuzione integrale dei compensi dei progetti PNRR al dirigente scolastico dopo la decurtazione avvenuta.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Incrementare il Fondo unico nazionale per il finanziamento della retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti scolastici con una somma complessiva pari a 6 milioni di euro: a chiederlo, suggerendo un apposito emendamento alla Legge di bilancio 2025, è il sindacato Udir, dopo la sentenza positiva del Consiglio di Stato sul medesimo tema. “Crediamo molto in questa richiesta, segnalata alla V commissione della Camera dei deputati, perché i dirigenti scolastici devono avere dei compensi adeguati – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir – : noi come sindacato stiamo facendo la nostra parte, perché grazie all’azione legale dell’Udir il Fun dei dirigenti scolastici è aumentato del 23% negli ultimi sette anni”.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano