Il testo del Decreto Legge Semplificazione è attualmente in esame alla Camera dei Deputati in I e VIII Commissione. Il sindacato Udir si è sempre occupato dei problemi sulla sicurezza che coinvolgono le istituzioni scolastiche e i dirigenti. È un tema fondamentale che va affrontato in tutte le sedi possibili. Marcello Pacifico (Udir): “Riteniamo la sicurezza dei nostri alunni e di tutto il personale della scuola una priorità che va affrontata subito e in maniera efficace. Auspichiamo che ogni dirigente possa lavorare con serenità senza pagare per colpe che non sono di propria, diretta, responsabilità”
Per consultare integralmente le proposte emendative Udir, cliccare qui
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Oggi si concludono le operazioni di mobilità riservate al personale dirigente e a breve si procederà con la comunicazione delle sedi disponibili per le nuove immissioni in ruolo. Purtroppo nonostante l’emendamento approvato in Legge di bilancio 2020 l’amministrazione ha deciso di non destinare tutte le sedi normo dimensionate a seguito della modifica dei parametri da 600 a 500 alunni e da 400 a 300 alunni per le scuole montane ed isolane, né alla mobilità interregionale e neanche alle nuove immissioni in ruolo
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Tutti gli argomenti rivendicati da UDIR sono stati portati avanti dalla delegazione Anief in merito alla valorizzazione della professionalità dei presidi, a partire da un deciso aumento degli stipendi e al recupero del FUN e all’abolizione dei vincoli per i trasferimenti. Ogni venerdì si continuerà a trattare per ottenere la copertura delle nuove 383 sedi normo dimensionate, recuperate dall’ultima finanziaria e per ottenere la perequazione interna ed esterna senza tralasciare le responsabilità sulla sicurezza
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Il giovane sindacato Udir fornisce informazioni e indirizza alla modulistica per la mobilità dei dirigenti scolastici 2021/2022: presentazione delle domande entro il 21 giugno 2021, gli esiti si sapranno entro il 15 luglio 2021
Inoltre il sindacato informa che ha lanciato il ricorso per la mobilità dirigenti scolastici Legge 104/92, con relativo diritto al rientro per coloro che hanno disabilità gravi proprie o di un congiunto che assistono. Dopo le vittorie ottenute da Udir lo scorso anno è possibile aderire anche per la prossima mobilità 2021/2022 al ricorso al Giudice del lavoro per ottenere l’esonero dal vincolo triennale per i dirigenti assunti in ruolo nel 2019 e nel 2020
Marcello Pacifico (Udir): “Necessario riconoscere il diritto a usufruire dei benefici sacrosanti connessi al possesso di una grave disabilità propria o di un congiunto che si assiste nella mobilità sempre negata ai dirigenti vincitori del concorso 2017”
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
INFORMAZIONI E MODULISTICA MOBILITÀ DIRIGENTI SCOLASTICI 2021/2022
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDO ENTRO IL 21 GIUGNO 2021
ESITI ENTRO IL 15 LUGLIO 2021
MODULISTICA E SEDI DISPONIBILI
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Per ripartire in sicurezza soprattutto a settembre è importante affrontare adesso le problematiche. Udir ricorda che gli emendamenti al decreto Sostegni bis suggeriti alla Camera “sarebbero in grado di far ripartire il nuovo anno scolastico in sicurezza”. Per visionare tutte le proposte emendative suggerite dal giovane sindacato Udir, cliccare qui
Marcello Pacifico (Udir): “La responsabilità non può essere posta a carico di un dirigente che ha applicato tutti i protocolli sottoscritti. Bisogna che la politica operi le scelte giuste per far in modo che i problemi abbiano una soluzione”
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Mobilità Dirigenti scolastici Legge 104/92: diritto al rientro per coloro che hanno disabilità gravi proprie o di un congiunto che assistono. Dopo le vittorie ottenute da Udir lo scorso anno è possibile aderire anche per la prossima mobilità 2021/2022 al ricorso al Giudice del lavoro per ottenere l’esonero dal vincolo triennale per i dirigenti assunti in ruolo nel 2019 e nel 2020
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Il sindacato ha suggerito emendamenti all’AC 3132 “Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”. Per visionare tutte le proposte emendative suggerite dal giovane sindacato Udir, cliccare qui. Chiesta misura anche per il reclutamento degli idonei del concorso a dirigente scolastico di Trento e Bolzano.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Sono tantissimi gli emendamenti al decreto Sostegni-bis che riguardano il mondo della scuola. Si tratta infatti di 4mila richieste di modifica formalmente depositate in commissione Bilancio alla Camera entro le 17.30 di ieri, 10 giugno. Per conoscere l’orientamento dei deputati non si dovrà attendere molto, considerando anche che nelle ultime ore si sono susseguite riunioni di maggioranza e anche all’interno dei partiti. In seguito alla fase di raccolta degli emendamenti si passerà a un primo esame, da cui scaturirà un’importante scrematura con l’indicazione delle proposte di modifica ritenute inammissibili.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano