Sono stati presentati in prima e undicesima Commissione della Camera dei deputati più di 50 emendamenti da parlamentari di maggioranza e opposizione che rispondono alle sollecitazioni dei sindacati Anief e Udir: le richieste per salvare il prossimo anno-scolastico sono quelle annunciate pochi giorni fa alle Commissioni riunite I e XI della Camera: durante una audizione tenuta dall’Anief, sono stati presentati i tanti emendamentiper migliorare il Decreto Legge PA - Pnrr 44/2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 aprile. Quindi, le richieste sono state ribadite 48 ore fa all’Aran, nel corso dell’incontro per il proseguimento della trattativa sul rinnovo normativo del Contratto collettivo nazionale di lavoro 2019-2021, settore Istruzione.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Secondo Udir, giovane sindacato che tutela i dirigenti scolastici, il Parlamento può intervenire sulle deroghe alla rotazione dei presidi durante il Pnrr. Chiesta la mobilità sul 100% dei posti senza nullaosta, Ria per Fun ai dirigenti scolastici congelata negli ultimi 7 anni
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Aumentare il Fondo unico nazionale e il salario accessorio dei dirigenti scolastici, sbloccare l’assegno ad personam previsto dal contratto, approvare una deroga alla rotazione obbligatoria degli incarichi, ampliare la deroga prevista dalla norma per il prossimo biennio al 100% dei posti disponibili senza i nullaosta dell'amministrazione: sono le richieste presentata oggi da Udir in audizione davanti alle Commissioni riunite I e XI della Camera (Affari Costituzionali, Lavoro Pubblico e Privato): le proposte riguardano la modifica del Decreto Legge PA - Pnrr 44/2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 aprile, che va opportunamente modificato per non rischiare di lasciare le scuole prive della dirigenza adeguata e per assegnare ad ogni dirigente i dovuti compensi.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Domani, mercoledì 10 maggio 2023, alle ore 16, avrà luogo un Seminario nazionale online Udir, “Dirigere le scuole nel 2023: le novità dal Parlamento e dal Ministero dell'istruzione e del Merito”.
Il sindacato Udir affronterà tutti gli argomenti utili e illustrerà le novità normative. Relatore del seminario sarà il presidente nazionale Marcello Pacifico.
Per registrarsi e partecipare basta cliccare qui.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Udir oggi ha presentato alle Commissioni riunite I e XI della Camera le proposte di modifica della parte del reclutamento e gestione del personale scolastico e dirigenziale nel Decreto Legge PA-Pnrr 44/2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 aprile.
Il dirigente scolastico Vito Lo Scrudato, vicepresidente nazionale del sindacato, ha sottolineato, tra i tanti punti affrontati, anche il problema dei presidi licenziati dopo aver superato l’anno di prova. Secondo il sindacato Udir infatti non è giusto: sono dirigenti scolastici che hanno svolto il loro ruolo, vanno reintegrati.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
Arriva in Parlamento la voce dell’Anief e dei lavoratori della scuola: martedì prossimo, 9 maggio, il giovane sindacato presenterà alla Camera, presso le Commissioni riunite I e XI, le proposte di modifica del Decreto Legge PA-Pnrr 44/2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 aprile. La delegazione sindacale indicherà quali sono i nodi da sciogliere: organico del personale da potenziare per adeguarlo alle esigenze, anche quelle più impellenti che riguardano il Pnrr, immissioni in ruolo e supplenze, gestione delle graduatorie del personale docente e Ata precario, mobilità del personale scolastico da liberare dagli attuali vincoli gratuiti che ostacolano il diritto alla famiglia.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano